Strategia
Strategia dell’Amministrazione federale in materia di appalti pubblici
Nella seduta del 28 ottobre 2020, il Consiglio federale ha approvato la strategia dell’Amministrazione federale in materia di appalti pubblici. Nel periodo strategico 2021–2030, l’attuazione della legislazione sugli acquisti pubblici integralmente riveduta occupa un posto preminente. Le considerazioni sulla sostenibilità, la qualità e l'innovazione dovrebbero essere prese sempre più in considerazione negli appalti federali.
Cockpit per l’attuazione della strategia dell’Amministrazione federale in materia di appalti pubblici
La strategia dell’Amministrazione federale in materia di appalti pubblici («Strategia di attuazione della revisione totale della legislazione sugli acquisti pubblici per il periodo strategico 2021–2030»), denominata di seguito strategia, è entrata in vigore contestualmente alla legge sugli acquisti pubblici e alla relativa ordinanza integralmente rivedute. Il Consiglio federale vi stabilisce sei linee guida e, su questa base, definisce una serie di obiettivi strategici per l’attuazione, entro il 2030, del nuovo diritto in materia di appalti pubblici da parte dell’Amministrazione federale.
Strategie complementari
Oltre alla Strategia in materia di appalti pubblici del 28 ottobre 2020, nel settore dei beni e delle prestazioni di servizi esistono molte altre strategie nazionali e federali che hanno ripercussioni sul settore degli appalti pubblici. È importante che la Confederazione, in quanto committente responsabile, tenga in considerazione gli sviluppi attuali e le linee guida generali che ne derivano e che sono contenute nelle strategie del Consiglio federale indicate di seguito. La strategia in materia di appalti pubblici non è dunque isolata, ma è sostenuta da queste strategie e linee guida.
Priorità strategiche e Linee guida
La CA ha come obiettivo acquisti pubblici sostenibili ed efficienti. Essa promuove l’armonizzazione del diritto in materia di acquisti pubblici a tutti i livelli federali.