Condizioni generali di contratto della Confederazione
Le Condizioni generali di contratto della Confederazione contengono le condizioni contrattuali del committente. Esse contribuiscono a facilitare il disbrigo degli affari e per le questioni essenziali si basano sul Codice delle obbligazioni.
I committenti della Confederazione sono in linea di principio tenuti ad applicare le condizioni generali di contratto (art. 11 cpv. 2 OAPub , RS 172.056.11). La negoziazione di norme contrattuali speciali e divergenti è consentita se oggettivamente giustificata. In questo modo, i contratti di appalto pubblico per le rispettive attività di approvvigionamento possono essere formulati in modo equilibrato e basato sulle esigenze.
Le seguenti Condizioni generali si applicano a partire dal 1° gennaio 2024.
Una panoramica compatta delle novità più importanti rispetto alle precedenti edizioniè disponibile qui.
La CA raccomanda di inserire una clausola d’integrità e il modello di clausola contrattuale della CA concernente i ciberattacchi nel contratto oltre le condizioni generali.
Archivio: CG di contratto della Confederazione
Archivio: CG di contratto per le commesse nel settore informatico
Conferenza degli acquisti della Confederazione CA
La Commissione degli acquisti della Confederazione (CA) è l'organo strategico dell'Amministrazione federale per i settori acquisto di beni e acquisto di prestazioni di servizi. Adempie segnatamente i seguenti compiti: Ulteriore sviluppo del settore degli acquisti, pubblici della Confederazione, Sostenibilità, Politica, Formazione e perfezionamento in materia di acquisti pubblici.