Passare al contenuto principale

Pubblicato il 21 giugno 2024

Conferenza degli acquisti della Confederazione CA

La Commissione degli acquisti della Confederazione (CA) è l'organo strategico dell'Amministrazione federale per i settori acquisto di beni e acquisto di prestazioni di servizi. Adempie segnatamente i seguenti compiti: Ulteriore sviluppo del settore degli acquisti, pubblici della Confederazione, Sostenibilità, Politica, Formazione e perfezionamento in materia di acquisti pubblici.

Compiti

Ulteriore sviluppo del settore degli acquisti pubblici della Confederazione

  • La CA accompagna l'ulteriore sviluppo della legislazione sugli acquisti pubblici della Confederazione e si impegna per l'armonizzazione della legge appalti a livello nazionale.
  • Coordina, sostiene e promuove l'e-procurement della Confederazione, ad esempio l'esercizio della piattaforma Internet simap.ch.

Sostenibilità

  • La CA si fonda sul principio della sostenibilità e si impegna condizioni quadro e strumenti che favoriscono gli acquisti sostenibili in seno alla Confederazione.
  • Si adopera per prevenire la corruzione nell'ambito degli acquisti pubblici della Confederazione.

Politica

  • La CA si pronuncia sulle questioni essenziali in materia di politica e di strategia degli acquisti e può formulare raccomandazioni al riguardo.

Formazione e perfezionamento

  • La CA provvede a un'adeguata offerta di formazione e perfezionamento nel settore degli acquisti pubblici della Confederazione.

Organizzazione

La segreteria della CA è aggregata all'UFCL. La Commissione è composta dal presidente e da altri 9 membri al massimo. Il presidente della CA è Pierre Broye, direttore dell'Ufficio federale delle costruzioni e della logistica. È a capo del comitato e rappresenta gli interessi della CA nei confronti di altre istituzioni pubbliche.

I partecipanti provengono dalle seguenti unità organizzative:

Membri

  • Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL;
  • Segreteria di Stato dell'economia SECO;
  • Ufficio federale dell'ambiente UFAM;
  • Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (TDT);
  • Segreteria generale del DFAE;
  • armasuisse;
  • l'Ufficio federale delle strade USTRA.

Osservatori

  • La Posta svizzera;
  • le FFS;
  • il PF;
  • Segreteria della Commissione della concorrenza COMCO.

La segreteria della CA può essere contattata al seguente indirizzo e-mail: bkb@bbl.admin.ch

Base giuridica

Gli obiettivi, i compiti e le competenze della CA come pure la sua organizzazione sono disciplinati dall'articolo 30 e seguenti dell'ordinanza concernente l'organizzazione degli acquisti pubblici della Confederazione (Org-OAPub).

Rapporto di attività della CA

Il rapporto fornisce informazioni sulla CA, i suoi obiettivi, i suoi compiti, le sue attività e la sua organizzazione.

Rapporti degli anni precedenti

21 giugno 2024

Priorità strategiche e Linee guida

La CA ha come obiettivo acquisti pubblici sostenibili ed efficienti. Essa promuove l’armonizzazione del diritto in materia di acquisti pubblici a tutti i livelli federali.

21 giugno 2024

Centro di competenza della Confederazione per simap

Simap.ch (sistema informativo sulle commesse pubbliche in Svizzera) è la piattaforma elettronica comune di Confederazione, Cantoni e Comuni per gli appalti pubblici (art. 48 LAP, RS 172.056.1). La Conferenza degli acquisti della Confederazione (CA) riconosce l'importanza di simap.ch nell'ambito del Governo elettronico (e-procurement).Responsabile della piattaforma è l'associazione simap.ch di cui fanno parte la Confederazione, i Cantoni e le principali città.Il centro di competenza della Confederazione per Simap è integrato nella segreteria della CA.

19 novembre 2025

Strategia dell’Amministrazione federale in materia di appalti pubblici

Nella seduta del 28 ottobre 2020, il Consiglio federale ha approvato la strategia dell’Amministrazione federale in materia di appalti pubblici. Nel periodo strategico 2021–2030, l’attuazione della legislazione sugli acquisti pubblici integralmente riveduta occupa un posto preminente. Le considerazioni sulla sostenibilità, la qualità e l'innovazione dovrebbero essere prese sempre più in considerazione negli appalti federali.

Contatto

Fellerstrasse 21
3003 Berna
Tel. ++41 (0)58 462 38 50
Fax ++41 (0)58 465 50 09